...re con le emozioni che lo coinvolgono. I tre stati dell'Io si possono rappresentare nel modello strutturale indicato in fig ... Analisi transazionale socio-cognitiva - Scilligo Pio, LAS ... ... . 1 Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura del processo terapeutico alla luce dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva. Al termine sarà possibile discutere e fare domande sul nostro modello e sulla Scuola e prenotare un colloquio di selezione. Facendo riferimento alla Analisi Transazionale socio-cognitiva di Pio Scilligo, l'autore mette in evidenza i comportamenti e le competenze utili per un terapeuta/formatore "per modellare e stimolare i partecipanti al gruppo a proporsi e rispondere all'altro secondo specifiche modalità che facilitano lo sviluppo di un sé integrato e sicuro". Il libro presenta per la prima volta in modo organico l'approccio dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC) elabo ... L'Analisi Transazionale Socio cognitiva ... ... . Il libro presenta per la prima volta in modo organico l'approccio dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC) elaborato da Pio Scilligo e dai suoi collaboratori, particolarmente dal gruppo di ricerca LARSI (Laboratorio di Ricerca su Sé e sull'Identità). Scopri Analisi transazionale socio-cognitiva di Scilligo, Pio: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Analisi transazionale socio-cognitiva è un libro di Pio Scilligo pubblicato da LAS nella collana Psicoterapia e salute: acquista su IBS a 24.70€! Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull'Identità (LaRSI) fondato da Pio Scilligo all'interno dell'IRPIR, nel quale si occupa dello Studio sugli Stati dell'Io dell'Analisi Transazionale Socio-cognitiva. Presidente dell'Ass.ne Società Italiana di Analisi Transazionale (SIAT) dal 2011 a oggi. Descrizione. Il libro presenta per la prima volta in modo organico l'approccio dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC) elaborato da Pio Scilligo e dai suoi collaboratori, particolarmente dal gruppo di ricerca LARSI (Laboratorio di Ricerca su Sé e sull'Identità). Scilligo P., Tra scienza ed ermeneutica nella psicoterapia: un'analisi critica del naturalismo scientifi co e vie di uscita, in «Psicologia Psicoterapia e Salute», 10, 2004, pp.1-19 Scilligo P., Memoria esplicita e implicita nei processi transferali secondo la prospettiva transazionale socio-cognitiva , in «Psicologia Psicoterapia e Salute», 12, 2006, pp. 327-46 Nel mio approccio terapeutico faccio riferimento sia all'Analisi Transazionale di Eric Berne sia all'Analisi Socio-Cognitiva di Pio Scilligo, i cui modelli integrano le acquisizioni derivanti da molteplici prospettive: cognitiva, comportamentale, esperienziale, psicodinamica e interpersonale. Il libro presenta per la prima volta in modo organico l'approccio dell'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC) elaborato da Pio Scilligo e dai suoi collaboratori, particolarmente dal gruppo di ricerca LARSI (Laboratorio di Ricerca su Sé e sull'Identità). Il nostro Professore, don Pio Scilligo, ha elaborato, attraverso decenni di ricerca scientifica tra analisi ed ermeneutica, una teoria che ha chiamato "Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC)", declinazione epistemologicamente rifondata della teoria dell'Analisi Transazionale, orientata principalmente a sviluppare il concetto di Stato dell'Io (SI). scientifici più recenti con l'Analisi Transazionale Socio-cognitiva (ATSC), utilizzata nel progetto TALKING. 1 Sintesi a cura di IFREP 93 per TALKING. Si ringrazia la dottoressa Silvia Tauriello per la supervisione scientifica del testo. Nel contesto terapeutico l'Analisi transazionale socio cognitiva si sposa molto bene con la TRI ed eleva le condizioni di approccio nella comunicazione interpersonale a comprendere con differenti strumenti ciò che come nelle istanze primarie vengono condivise tra l' Io Bambino, l'Io Adulto e L' Io Genitore....