In un momento storico di importante ridefinizione dei mestieri della cultura "Ma tu che lavoro fai?" offre il ritratto di un'Italia di cui si dibatte molto ma di cui, di contro, non si conosce abbastanza: l'Italia del libro. Attraverso la testimonianza di piccole e medie case editrici gli autori dipanano una serie di domande sul mestiere dell'editore, cercando di fugare i dubbi che accompagnano una professione affascinante quanto eterea. Cosa è un editore, come nasce un libro, cosa si fa in una casa editrice? Ne emerge un libro corale, intessuto delle voci di scrittori, redattori, grafici, traduttori e quanti collaborano alla progettazione e alla produzione di ciò che appare l'oggetto a un tempo più tangibile e immateriale che la nostra cultura abbia prodotto. Tra racconti, aneddoti e riflessioni sull'attuale mercato editoriale italiano, le testimonianze raccolte ci parlano dei libri da un punto di vista privilegiato, colto dietro le quinte. Non per produrre risposte definitive o soluzioni, bensì per provare a disegnare una mappa di uno dei mestieri più esaltanti ma in crisi del nostro tempo.
...'autore interpellava nove editori di libri per ragazzi di genere fantastico chiedendogli quali tipi di storie erano stanchi di leggere e di ricevere come proposte dagli autori ... Luana Lupo - Stefano Nicosia, Ma tu che lavoro fai? Storie ... ... . Storie non gradite e che dunque non avrebbero mai potuto aspirare alla tanto ambita ...
Una semplice domanda, «ma tu che lavoro fai?», ha negli ultimi tempi mandato in crisi una generazione - quella alle prese con lavori precari, spesso a progetto, rinnovati, con nomi diversi. Per alcune professioni poi quella domanda è quasi una ...
10 storie a fumetti, esilaranti e insieme terribilmente serie, che ogni donna (e uomo) dovrebbe leggere: raccontan ... Ma tu che lavoro fai? Storie di editori - Luana Lupo ... ... . Per alcune professioni poi quella domanda è quasi una ...
10 storie a fumetti, esilaranti e insieme terribilmente serie, che ogni donna (e uomo) dovrebbe leggere: raccontano la vita delle donne contemporanee al lavoro, in coppia, in famiglia, in società. Qui l'introduzione di Michela Murgia, buona lettura.
Il Manifesto del buon narratore raccoglie una serie di consigli e di indicazioni per allenarsi al racconto e alla lettura di libri ai bambini. È il frutto del mio lavoro di anni come contastorie e affabulatrice ed è anche il risultato di percorsi formativi con lettori volontari che vogliono regalare storie ai bambini. Si compone di tre parti: prima di narrare; il racconto della storia; dopo ...
CELACANTO La collana Laterza per ragazzi. Parole da leggere, in silenzio o ad alta voce, storie da vedere, mondi da esplorare. CELACANTO è la collana per ragazzi degli Editori Laterza. Una collana pensata per parlare di storia senza mai perdere il gusto del racconto, dell'avventura, dell'immaginazione.
Per evitarti di spendere giornate preziose alla ricerca di editori soddisfacenti, abbiamo deciso di proporti una lista. Sono le 13 case editrici che accettano manoscritti a cui dovresti rivolgerti se vuoi pubblicare il tuo libro e se vuoi venderlo.
Da qualche anno pubblico le mie storie. venerdì 7 dicembre 2012. Papà ma tu che lavoro fai?